- Intervista a Dacia Maraini per Archivio n°8 the Sixties Issue (Archivio Magazine)
- Vanessa Beecroft VB93 Cinecittà
- Memoria delle Stazioni: Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni (Archivio Luce)
- Nella pineta di Castel Fusano sulle tracce di Princess (Esquire)
- Lisetta Carmi ha salvato un mondo (Esquire)
- Gianluca Vacchi, mai un raffreddore (Esquire)
- Tokyo e il desiderio randagio, al Maxxi gli antipodi del neorealismo (Esquire)
- Obituary. Richard Benson, il signore del metallo(Essenziale)
- Richard Benson e la periferia come souvenir borghese (Esquire)
- Storia di Fonopoli la fanta-cittá della musica di Renato Zero (Esquire)
- I molti santi del New Jersey: dov’è finito Tony Soprano? (Esquire)
- In una docuserie la vita, la morte e la fierezza di Colleferro (Il Foglio)
- Gli uccelli del ’68. L’impresa felice di conquistare una Roma impossibile (Il Foglio)
- L’ultimo dei democristiani. Breve storia di Paolo Oronzo Magli, candidato (Il Foglio)
- A Roma nasce la lista Nerone, il folklore al potere (Il Foglio)
- Pippo Franco, il freak all’italiana candidato con Michetti (Il Foglio)
- Pedro “ha passato ponte”. Storia ribelle di chi ha varcato il Tevere (Il Foglio)
- Essere Montesano (Esquire)
- Dentro la casa di Manuel Fantoni di Borotalco: una storia di Roma (Esquire)
- Aldo Busi a Mondo Convenienza Una storia di libri arredo e di Premi Strega (Esquire)
- Richard Benson mania: la vita nuova del signore del Metallo grazie a YT (Dagospia)
- Wayne Rooney, un’epopea tutta inglese (Rivista Undici)
- Inside Liverpool: format youtube e new media nella Premier (Rivista Undici)
- Razza partigiana. La difficile ricostruzione della storia del partigiano nero (Il Tascabile)
- Miracolo a Porta Portese, riapre il mercato dopo 3 mesi di lockdown. (Il Venerdì)
- Impossibile ma vero: di quando Christo impacchettò le Mura aureliane (Esquire)
- Rassegna stampa Favolacce, cronaca di un gps impazzito su Spinaceto (Esquire)
- Il classico anni 90 Parma-Juve e il gol definitivo di Crespo (Rivista Undici)
- Storia neorealista: un bambino tifoso e Falcao che sfidò il dio Tartan (Rivista Undici)
- Letteratura sportiva e Italia: intervista a Isabella Ferretti 66thand2nd (Rivista Undici)
- Addio ad Alberto Arbasino (Esquire)
- Eduard Limonov, un fallito di successo (Esquire)
- Vent’anni fa la morte di Victor Cavallo, il Frank O’Hara della capitale (Dagospia)
- Come riprendersi Roma con un tuffo. Vita di Mister OK (Dagospia)
- 10 giocatori x gli anni Dieci — Zlatan Ibrahimovic (Rivista Undici)
- Lo splendore anni 50 nelle foto di Inge Morath al museo in Trastevere (Il Foglio)
- Prima di Max Pezzali nessuno aveva usato “sticazzi” per cantare Roma (Il Foglio)
- Roma insolita. Il negozio di Miss France che vende abiti vintage di notte (Il Foglio)
- Hitler a Roma, l’Italia razzista e la persecuzione contro gli ebrei (minimaetmoralia)
- Il festival dei poeti di Castelporziano compie quarant’anni (Il Foglio)
- Liberazione di Roma: si spostano i confini del mito della città classica, (Il Foglio)
- Le bellezze romane “segrete” si aprono al pubblico, con delle eccezioni (Il Foglio)
- In memoria di Massimo Marino, l’ultimo dei mohicani di Roma (Dagospia)
- Cronaca grillina dell’XI municipio (caduto): “Ormai siamo il tonno” (Il Foglio)
- L’archivio di foto del Museo di Roma, una città scorticata dal tempo (Il Foglio)
- Andrea Ballarini e il Bea Café, la sua finestra aperta su Roma (Il Foglio)
- L’ossessione di Lagerfeld per le fontane di Roma (Il Foglio)
-
Benvenuti in via Settebagni, Roma: tempio mormone (Il Foglio)
- Il fascino discreto della portineria, censimento e racconto di Roma (Il Foglio)
- Roma di notte, guida illustrata per i visitatori senza alloggio (Il Foglio)
- L’ultima Londra, tassello finale del flaneur radicale Iain Sinclair (Il Foglio)
- La grande bellezza, dietro il fumo nero del Tmb Salario (Il Foglio)
- Boxe capitale, documentario sui pugili e rinascita della scena romana (Il Foglio)
- Tutti i bambini tranne uno di Philippe Forest (Il Tascabile)
- I was born in Lazio (Rivista Undici)
- Cosa resta di Franco Califano (#solosuRoma Medium)
- Se questo è un bestseller. L’incredibile storia dell’esordio di Levi (Il Tascabile)
- Miami di Joan Didion (Il Tascabile)
- Viaggio meraviglioso dentro l’Atlante dei paesi sognati di Lanni(The Towner)
- Bielsame mucho. Un visionario in tuta. Il guru argentino alla Lazio? (Il Foglio)
- I dannati dell’Alzheimer (Pagina99)
- Roma contro Roma (Il Foglio)
- Addio Parma football club (Ultimo Uomo)
- Soltanto cicale, racconto di una giornata romana in 5 movimenti (Rivista Studio)
- Borgata Dubai, viaggio nella Tiburtina che vuole essere Las Vegas (Rivista Studio)
- L’ascesa al trono del re dei sorcini Renato Zero (Europa)
- Tor Sapienza chi? Quello che le mappe di Roma non dicono (Europa)
- Nobel a Vecchioni? Candidatura fake per l’Accademia di Svezia (Rivista Studio)
- Gianna Nannini, storia di una agiografia per immagini (Rivista Studio)
- Non c’è gusto in Italia a essere scrittori russi: letti da pochi, e di culto (Europa)
- Roma è una patacca, neanche l’Alberone era quello vero (Europa)
- Fontana di Trevi vuota, fermo l’orologio di Roma moderna e felliniana (Europa)
- Non sono ancora una signora, i 50 anni di Courtney Love (Europa)
- Scurati al premio Strega, una sconfitta epica senza epica (Europa)
- In morte di Cesare Signoracci, il six feet under della capitale (Europa)
- A Roma si vive e si muore ma Obama non lo sa (Europa)
- Roma non far la stupida con i Rolling Stones (Europa)
- Totti mancati: 3 storie romane di talenti interrotti (Europa)
- Memento Mora, l’occhio di Teresa Ciabatti sull’agente dei Vip (Europa)
- La salma di Priebke ai Castelli? Storia della resistenza feroce di Albano (Europa)
- Veltroni e l’Isola delle Rose di Giorgio Rosa (Linkiesta)
- Zeman è il Grillo del calcio e Roma lo ha divorato (Linkiesta)
- Moravia, Roma e la grande indifferenza (Europa)
- Balduina e la stagione del Sorpasso (Europa)
- All’ombra del Colosseo, l’arena truce dei comici ferocissimi (Europa)
- Il sacro Gra, il monumento involontario della capitale (Europa)
- Pasolini abita ancora qui? Roma e l’algoritmo PPP (Europa)
- Morte di Vincenzo Cerami, l’ultimo figlio di Pasolini (Europa)
- La Grande Bruttezza: una giornata all’obitorio di James Gandolfini (Europa)
- Massimo Marino candidato porcino, da Marrazzo ad Alfio Marchini (Europa)
- Casa Hugh Hefner, mr Playboy architetto del piacere (Linkiesta)
- Premio Strega: quando Raffaele La Capria vinse per un voto a sorpresa (Linkiesta)
- Addio a Virna Lisi, una diva per Esquire (Europa)
- House of cards, la rivincita di Robin Wright non più signora Penn (Europa)
- La resa di Playboy, la cover con Kate Moss è un buco nell’immaginario (Europa)
- Storia di Anita Garibaldi, icona romana ma non delle femministe (Europa)
- In memoria di Lucio Dalla, uno dei più grandi di sempre (Linkiesta)
- L’abdicazione di sir Alex Ferguson (Rivista Studio)
- I libri salvano la vita: mito, retorica e icone da Bookshelfporn (Rivista Studio)
- Santa Evita, il mito del corpo imbalsamato di Evita Peron (Rivista Studio)
- Il Village globale, autobiografia Adelphi di Morton Feldman (Rivista Studio)
- Il cielo è dei potenti, libro confessione di una famiglia Dc romana (Rivista Studio)
- Mai una diva. Storia e leggenda di Mariangela Melato (Rivista Studio)
- Re di cuori: chi era davvero Riccardo Schicchi? (Rivista Studio)
- Alta fedeltà. Paul Gascoigne in campo e fuori, da Londra a Roma (Rivista Studio)
- L’ultimo Divo: Gabriel Garko animale da red carpet (Rivista Studio)
- Le foto della vittoria: da Obama al bacio di Times Square (Rivista Studio)
- Ritratto di Giorgio Chinaglia, il Tony Soprano della Lazio (Rivista Studio)
- Stadio blindato. Cronistoria di una partita di coppa a porte chiuse (Rivista Studio)
- Ritratto di Giò Stajano, il primo trans d’Italia (Linkiesta)
- Dalla Superga del Manchester united nacque il mito dei Busby Boys (Linkiesta)
- Milano, a rischio il muro di casa Alda Merini (Linkiesta)
- Ritratto di Franco Columbu, l’amico “americano” di Schwarzenegger (Linkiesta)
- Intervista a Gay Talese per la ristampa di Onora il padre (Linkiesta)
- Il Nobel snobba l’America letteraria, l’America non se ne cura (Linkiesta)